Si dice che l’ulivo sia simbolo di pace, fede, vittoria e giustizia.
Per queste e tante altre motivazioni noi di Batani Select Hotels gli siamo molto affezionati. Un legame profondo, come le radici di questa splendida pianta.
L’ulivo rappresenta anche la Pasqua, che quest’anno verrà festeggiata il primo di Aprile. La Primavera si avvicina, manca poco al risveglio dal periodo invernale. Quando pensiamo a questo particolare momento dell’anno, è facile che ci venga in mente la metafora di un corpo umano rimasto fermo, che inizia a muovere i muscoli intorpiditi dopo troppo tempo. E in effetti un po’ così è, perché l’inverno sembra fatto apposta per la combinazione film-divano-copertina.
Vi proponiamo due itinerari “Made in Romagna” tra gli ulivi, da percorrere in bicicletta, perfetti per il weekend di Pasqua!
In bici tra gli ulivi: Cervia Longiano Cervia
Lunghezza: 59 km
Dislivello: 200 m
Fondo: strada asfaltata
Parte dalla riviera questo panoramico tour alla scoperta degli ulivi che si affacciano sul mare. Uscendo da Cervia si attraversano le Saline etrusche, con la possibilità di osservare la particolare avifauna che sovente comprende i fenicotteri rosa.
Nell’immediato entroterra cervese si attraversano le antiche centuriazioni, uno stretto reticolo di stradine di campagna immerse nella natura. Il lascito delle antiche tracciature stradali romane. Longiano è situata sulla prima collina e offre una splendida vista sulla tutta la riviera adriatica tra Rimini e i lidi ravennati. L’antica Rocca Malatestiana è situata in posizione dominante e racchiude il nucleo storico cui si accede attraverso tre porte tuttora esistenti. Nelle vicinanze si Trova il Museo del Territorio, organizzato secondo lo schema dei mestieri fabbro, falegname, muratore, contadino e dei lavori delle donne – vita domestica, tessitura, cura dei figli il Museo si sviluppa su due piani creando un percorso completo e coinvolgente attraverso il tempo dei nostri padri.
Scendendo da Longiano si transita dall’Antico Frantoio Turchi. La storia dell’Antico Frantoio Turchi inizia a metà del 1400, quando ad un mercante turco di nome Amin Saud fu fatta una proposta singolare: la sua flotta in cambio di alcuni terreni nelle colline di Balignano. Il mercante capì subito il potenziale dell’affare ed accettò, visto che queste colline tra Cesena e Rimini, nel comune di Longiano, sono state fin dalla notte dei tempi i fornitori ufficiali di vino della flotta veneziana e dei naviganti di tutto l’Adriatico. Oggi a guidare l’Antico Frantoio Turchi, c’è ancora la Famiglia Turchi, che con tanta volontà e passione ha creato un piccola oasi del gusto, un borgo con chiesa, locanda e frantoio dove potrete immergervi nei sapori della Romagna, soggiornare in un frantoio storico e gustare i piatti della tradizione romagnola.
Rientrando verso Cervia l’itinerario attraversa Cesenatico, incrociando proprio l’antico canale Leonardesco cheha reso famosa questa cittadina. Se rimane tempo si può fare una visita al vicino Museo della Marineria, l’unico museo galleggiante in Italia.
Visualizza la mappa del percorso qui>>
Maria Cristina Merloni, guida ciclistica UISP e aspirante Accompagnatore Turistico. Ha portato la sua bici in tutti i continenti, ma è convinta che la Romagna sia il posto più bello del mondo dove pedalare e divertirsi con la bici. Affiancando le competenze di grafica a quelle territoriali si occupa, anche per Batani Select Hotels, di progetti di comunicazione e promozione cicloturistica (www.digibike.it).
Per info: cristina@cristinamerloni.it – +39 338 8684258